Composizione: L- Arginina, Berberis (Berberis aristata DC Cortex arboris) e.s. tit. al 97% in berberina, Bromelina, Luppolo (Humulus lupulus L. Strobilus) e.s. tit. allo 0,4% in flavonoidi, Centella (Centella asiatica L. Herba) e.s. tit. al 20% in triterpeni, Rutina, Melissa (Melissa officinalis L. Folium) e.s. tit. al 20% in acido rosmarinico, Diosmina, Esperidina, Vitamina B1, Sorbitolo, Talco, Cellulosa microcristallina, Cutina, Magnesio stearat
Vediamone le caratteristiche delle singole sostanze facenti parte della formulazione:
L-arginina: Precursore biologico molecolare dell’ossido nitrico, alcuni studi hanno verificato la correlazione fra la presenza di ossido nitrico a livello microcircolatorio polmonare e la possibilità di incremento di emottisi.
Inoltre l’aumento dei processi ossidativi cellulari durante l’immersione può far diminuire a livello endoteliale polmonare il quantitativo di ossido nitrico con corrispettiva vasocostrizione e minor efficacia di scambio gassoso a livello cellulare. La L-arginina è quindi un composto in grado di poter fornire un supporto per veicolare meglio l’ossigeno sia a livello polmonare sia a livello muscolare durante la discesa in apnea
Berberina: alcaloide naturale utilizzata in medicina ayurvedica da più di 2500 anni, svolge un’azione sul sistema metabolico e sul sistema cardio vascolare entrambi molto sollecitati durante le immersioni in apnea. A livello metabolico favorisce un aumento della produzione di ATP migliorando il metabolismo energetico dei carboidrati e dei lipidi rendendo quindi la cellula maggiormente capace di resistere a stress ipossico migliorando la concentrazione dei recettori GLUT 4 del glucosio sulle cellule muscolari attraverso l’azione dell’ AMPK. A livello endoteliale cardiaco migliora l’azione della eNOS (enzima coinvolto nella regolazione e concentrazione di ossido nitrico)
Bromelina: è un complesso estratto dall’ananas. Nonostante non sia ancora chiaro il meccanismo molecolare di azione, le sue proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche e fibrinolitiche sono molto conosciute nel mondo scientifico. Il nostro interesse per questo complesso a livello di apnea è collegato al fatto che può migliorare la permeabilità capillare favorendo gli scambi gassosi e dei nutrienti oltre che ridurre l’infiammazione generalizzata agendo sulla Cox2.
Luppolo estratto secco titolato allo 0,4% in flavonoidi: numerosi studi hanno dimostrato l’importanza di questa estratto vegetale sia come antiossidante che come antinfiammatorio. Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato l’azione anche a livello del sistema nervoso centrale come sedativo naturale fondamentale, in sinergia con altri composti, a preparare l’atleta a rallentare la fisiologia del sistema nervoso come pre- adattamento all’immersione. Un maggior rilassamento si traduce quindi in una maggiore efficienza di scambi gassosi oltre che ad un maggior controllo mentale durante la discesa.
Centella asiatica estratto secco titolato al 20% in triterpeni: i costituenti principali della centella asiatica sono le saponine o triterpenoidi che hanno un effetto sulla microcircolazione oramai testato da anni incrementando la permeabilità vascolare. Trattasi di un effetto molto importante per favorire lo scambio gassoso cellulare Inoltre alcuni studi hanno verificato come i principi attivi della centella asiatica siano in grado di proteggere le cellule del tessuto nervoso da situazioni di ipossia facendo diminuire l’azione della lattato deidrogenasi
Rutina: flavonoide che, oltre ad un protettore vascolare endoteliale, sembra avere un’azione molto forte come antiaggregante piastrinico permettendo una maggiore fluidificazione del sangue. Questo effetto potrebbe favorire un abbassamento delle resistenze periferiche a livello microrcircolatorio ed un miglior scambio di metaboliti di scarto e/o gas a livello cellulare (polmonare e muscolare) durante la preparazione della discesa in apnea
Melissa estratto secco titolato al 20% in acido rosmarinico: Questa pianta è in grado di diminuire i livelli di corticosterone nel sangue e di incrementare i livelli di Gaba come alcuni studi hanno dimostrato. L’azione sinergica è quindi utilissima durante l’apnea per diminuire i livelli di stress pre-immersione o durante periodi di intenso allenamento oltre che a favorire un rilassamento mentale
Diosmina: è un flavonoide in grado di migliorare, attraverso la sua azione sulle ghiandole surrenali, il rilascio di beta endorfine favorendo l’assunzione di glucosio a livello muscolare. Questa azione permetterebbe una maggiore performance in ipossia durante l’apnea visto la tipologia di metabolismo coinvolto durante la discesa in carenza di ossigeno.
Esperedina: questo flavonoide sembra avere delle caratteristiche interessanti a livello del sistema nervoso poichè è un ligando del recettore del GABA. La sua azione è per lo più ansiolitica e rilassante per tutto il sistema nervoso, fondamentale per il processo di detensionamento durante la discesa in apnea. L’ipereccitabilità del sistema nervoso simpatico possono infatti ridurre i tempi di discesa e creare problemi alla compensazione a causa della tensione neuro muscolare.
Vitamina B1 (Tiammina): La tiamina o vitamina B1 è un cofattore molto importante della piruvato deidrogenasi (PDH) l’enzima che stimola la conversione del piruvato in coenzima A essenziale per il metabolismo del glucosio a livello cellulare. Poichè durante l’apnea è molto probabile che il metabolismo muscolare, soprattutto nella fase di risalita, sia dipendente dal glucosio, una sua conservazione potrebbe sicuramente migliorare la sicurezza e le quote di discesa in totale sicurezza.
Quantitativi per dose massima giornaliera consigliata (2 compresse):
L-Arginina |
1000 mg |
Berberis (Berberis aristata DC Cortex arboris) estratto secco
titolata al 97% in berberina
|
300 mg
291 mg
|
Bromelina |
250 mg |
Luppolo (Humulus lupulus L. Strobilus) estratto secco
titolato allo 0,4% in flavonoidi
|
150 mg
6 mg
|
Centella (Centella asiatica L. Herba) etratto secco
titolata al 20% in triterpeni
|
80 mg
16 mg
|
Rutina |
80 mg |
Melissa (Melissa officinalis L. Folium) estratto secco
titolata al 20% in acido rosmarinico
|
70 mg
14 mg
|
Diosmina |
50 mg |
Esperidina |
50 mg |
Vitamina B1 |
10 mg - (909% NRVS*) |
NRV*: Valori nutritivi di riferimento
Si consiglia l’assunzione di 2 compresse al giorno, almeno 1-2 ore prima dell’attività sportiva subacquea