Bardana (Arctium lappa L.) radice estratto secco, titolato al 2% in inulina; Beta-sitosterolo al 45%, Tè verde (Camellia sinensis (L.) Kuntze) foglie estratto secco, titolato al 98% in polifenoli totali e al 40% in epigallocatechingallato; Tarassaco (Taraxacum officinale Weber) radice estratto secco, titolato al 2% in inulina; Calendula (Calendula officinalis L.) fiore estratto secco, titolato al 5% in luteina; Fumaria (Fumaria officinalis L.) parte aerea con fiori estratto secco, titolato allo 0,04% in protopina, Graminex estratto di polline; antiagglomerante: magnesio stearato vegetale; Pepe nero (Piper nigrum L.) frutti estratto secco, titolato al 95% in piperina; Biotina (Vitamina H). Involucro della capsula: gelatina alimentare.
L’integratore alimentare per acne Vitaminity anti-sebum contiene estratti vegetali secchi ad alta standardizzazione di bardana, tè verde, tarassaco, calendula, fumaria e pepe nero coadiuvati da beta-sitosterolo, biotina ed estratto di polline.
Bardana
La bardana è conosciuta da secoli per le azioni terapeutiche dei suoi principi attivi, considerati molto utili in particolare per combattere le affezioni cutanee. In particolare, la radice di bardana è ricca di inulina, una sostanza prebiotica responsabile delle caratteristiche batteriostatiche e antifungine riconosciute a questa pianta.
La bardana è nota tradizionalmente come rinforzante per i capelli e attiva nel mantenimento in salute dello scalpo grazie alla sua azione di regolazione dell’eccessiva secrezione di sebo e antibatterica. È inoltre riconosciuta la sua potente azione depurativa e di protezione del fegato. Se vuoi scoprire di più sulle proprietà anti-acne della bardana leggi questo articolo.
Beta Sitosterolo
Il beta-sitosterolo è un fitosterolo, ossia uno sterolo vegetale con struttura simile a quella del colesterolo ed è piuttosto diffuso tra le specie vegetali. In particolare è presente in alcune piante utilizzate per regolare gli steroidi sessuali come il Saw palmetto (Serenoa repens), il Pygeum africanum (Pruno africano) che rappresentano i più conosciuti fitoterapici per contrastare, ipertrofia prostatica benigna, alopecia androgenetica, eccessi di sebo, dermatite seborroica e irsutismo. Il Beta Sitosterolo è alla base, insieme ad altri fitosteroli, di alimenti, integratori e preparazioni farmaceutiche mirate alla regolazione ormonale. In particolare agisce impedendo la trasformazione del testosterone del più dannoso DHT (diidrotestosterone) che è responsabile dell’aumentata seborrea e dell’acne (nonché dell’alopecia androgenetica).
Tè verde
Il tè verde è noto per le sue proprietà anti-invecchiamento e antitumorale, in particolare si è potuto vedere che ad agire con questa azioni sono i polifenoli e in particolare le catechine tra le quali spicca l’EGCG, l’epigalocatechinagallato.
La stesse sostanze sono attive nell’inibizione dell’enzima 5 alfa reduttasi , prevalentemente di tipo I, che è appunto considerata alla base della produzione eccessiva di sebo e delle conseguenti affezioni cutanee e della capigliatura, perché trasforma il testosterone nel più dannoso DHT (diidrotestosterone). Proprio questo tipo di isoenzima è infatti abbondante nelle ghiandole sebacee ed è stato individuato anche come una delle principali cause dell’acne.
Tarassaco
Il tarassaco è rinomato per la sua azione depurativa, digestiva e antinfiammatoria. La radice di Tarassaco contiene diversi principi attivi che agiscono in sinergia, tra questi si annoverano, oltre l’inulina in cui è titolato l’estratto, alcoli triterpenici, tarasserolo, tarassasterolo, beta-tarassasterolo, steroli beta-sitosterina, stigmasterina, cluitianolo, vitamine A,C, D, tiamina, acido nicotinico, acido palmitico, oleico, linoleico, levulosio, acido caffeico, flavonoidi, principi amari, tarassacina, triterpeni, pentaciclici, steroli, caroteni, xantofille, apigenina 7-glucoside.
Questi principi attivi attuano una potente attività depurativa e di drenaggio e permettono di eliminare le tossine dall'organismo attraverso gli emuntori naturali come il fegato, i reni, l'intestino e la pelle, regolando la secrezione sebacea.
Calendula
La calendula è nota per l’azione antinfiammatoria, antisettica, antiparassitaria, cicatrizzante, ipotensiva, vasodilatatrice periferica, antispasmodica, emmenagoga, coleretica (stimola la secrezione di bile), antimicotica, antifungina e antivirale.
I principali principi attivi utili per contrastare l’acne sono i glicosidi triterpenici, saponosidi, alcoli triterpenici, (che hanno azione antinfiammatoria), steroli, carotenoidi, caroteni, xantofille, flavonoidi, cumarine, monoterpeni, sesquiterpeni (con azione antimicrobica).
La calendula promuove la rigenerazione dei tessuti e per questo viene consigliata dopo interventi chirurgici e odontoiatrici. La luteina, un carotenoide, in cui è titolato l’estratto è un principio attivo noto come antiossidante, indicato per la protezione degli organi della vista e contro le loro degenerazioni e utile per mantenere l’elasticità, i livelli lipidici e l’idratazione dell’epidermide.
Fumaria
Tradizionalmente è considerata una pianta che allunga la vita cosa che nella moderna fitoterapia si traduce in varie azioni benefiche dei suoi attivi che operano contro le infiammazioni di vario tipo. E’ infatti ricca di principi attivi come la berberina e la proptopina (ossia alcaloidi isochinolici) ai quali si aggiungono adlumidiceina, coptisina, corytuberina, cryptopina, fumaricina, fumaritina, fumaroficina, O-metilfumaroficine, palmatina, sinacidina, stilopina, N-metilstilopina, fumarina, acido fumarico, flavonoidi, idrasteina, captisina, aminoacidi, acido cerilico, e vari flavonoidi. In dermatologia è utilizzata appunto per l’acne e le dermatosi, in particolare per la psoriasi. Inoltre, la protopina in cui è titolato l’estratto agisce sia come antispasmodico che come blando sedativo del sistema nervoso centrale e può essere utile per ridurre la componente nervosa dell’iperproduzione di sebo e dell’acne.
Estratto di polline
L’estratto di polline agisce sulle contrazioni dei muscoli lisci, con azione antinfiammatoria e come inibitore degli enzimi 5 alfa reduttasi. Proprio quest'ultimo effetto è quello che lo rende interessante per contrastare i problemi cutanei come eccesso di secrezione sebacea, acne, dermatiti e analoghe affezioni che vedono coinvolto anche il metabolismo degli androgeni e in particolare il DHT. Interessante a questi fini è pure l’azione antinfiammatoria dell’estratto di polline, che pare funzionare anche su altri tipi di problemi come per i raffreddori e le influenze, nonché i raffreddori di tipo allergico, l’asma e allergie varie, così come per il benessere della pelle e dei capelli.
Pepe nero
La piperina aumenta il tasso d'assorbimento di molte sostanze, comprese vitamine, minerali, amminoacidi e anti-ossidanti rendendo i vari principi attivi ancora più efficaci. Di recente si è scoperto che la piperina potrebbe inibire la 5 alfa redattasi l’enzima responsabile della trasformazione del testosterone in DHT (causa di seborrea, alopecia androgenetica, acne, irsutismo e altre affezioni androgeno-dipendenti).
Biotina
La Biotina contribuisce alla produzione di glicogeno e questo comporta effetti positivi sul trofismo di cute e annessi. Nota e sperimentata è la sua azione di regolazione dell’eccessiva produzione di sebo.
Per beneficiare dell’azione dell’integratore anti-sebum, si consiglia di assumere da 2 a 4 capsule al giorno, con abbondante acqua.
L’assunzione può avvenire a qualsiasi ora del giorno ed indifferentemente durante o lontano dai pasti e non presenta controindicazioni.
Nei casi di lievi imperfezioni e comparsa sporadica di brufoli consigliamo un ciclo di 6 mesi con 2 capsule al giorno.
Nei casi di acne marcata consigliamo un ciclo di 6 mesi con 4 capsule al giorno per poi proseguire altri 4 mesi a metà dosaggio. Il ciclo può essere ripetuto ove necessario e può essere abbinato anche ad una terapia topica o farmacologica prescritta dal dermatologo.